Ieri, 24 novembre, presso il Teatro die Frari a Venezia si è svolta la giornata di studio “Dalla Drina al Piave. L’Ungheria nella Grande Guerra“. In apertura, il saluto dell’ambasciata d’Ungheria e Roma è stato portato dal dott. Laszlo Golan, addetto agli Affari politici, cultura e stampa. La giornata di studio era stata organizzata dal […]
Dalla Drina al Piave: un convegno a Venezia sull’Ungheria nella Grande Guerra
Continuiamo a volgere lo sguardo ad Est e segnaliamo oggi un importante appuntamento. Martedì prossimo, 24 novembre 2015, dalle 10.00 alle 18.00, presso il teatro dei Frari a Venezia si terrà una giornata studio sulla partecipazione ungherese alla Grande Guerra: Dalla Drina al Piave. L’Ungheria nella Grande Guerra. Organizzata dal Consolato Generale Onorario di Ungheria […]
Gli ebrei italiani e la Grande Guerra 1915-1918: mostra e convegno a Bologna
Riceviamo avviso e con piacere segnaliamo la mostra e il convegno organizzati dal Museo Ebraico di Bologna. Informazioni sulla mostra 1915/1918 Noi c’eravamo. Gli Ebrei italiani e la Grande Guerra, che si apre oggi, 10 novembre, le trovate qui. Sul convegno Gli ebrei italiani e la Grande Guerra 1915-1918, organizzato per domani, mercoledì 11 novembre, maggiori dettagli unitamente […]
La legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra: una sintesi del convegno internazionale del CEDOS
Capita (e anche spesso) che i convegni di studio si trasformino, oltre la prevedibile retorica, in occasioni mancate, dove si fatica a raggiungere una struttura e un confronto coeso e proficuo tanto per i relatori che per gli astanti. È quindi occasione di particolare gioia constatare come il colloquio internazionale organizzato dal CEDOS sulla legione […]
La legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra: convegno internazionale, 23 ottobre a Conegliano
In occasione dell’ inaugurazione della Mostra Anch’essi portavano il cappello Alpino. La legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra, il CEDOS – Grande Guerra è lieto di invitarvi al COLLOQUIO INTERNAZIONALE La legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra cui parteciperanno qualificati studiosi italiani, cechi e slovacchi. Il Convegno si terrà venerdì prossimo, 23 ottobre, presso l’Aula […]
Apertura mostra CEDOS, cerimonia e concerto: il 22 ottobre a Conegliano
Giovedì 22 ottobre 2015 si apriranno le celebrazioni organizzate dal CEDOS e dedicate alla storia e alla memoria dei legionari cecoslovacchi che hanno combattuto in Italia durante la Grande Guerra. Alle ore 17.00, a Conegliano, in via Martiri Cecoslovacchi, si terrà una breve cerimonia civile e religiosa. Il 18 giugno 1918 quindici legionari cecoslovacchi catturati […]
Fronti interni. Esperienze di guerra lontano dalla Guerra: presentazione a Bologna il 4 ottobre
Fra i molti libri sulla Grande Guerra che in questi mesi quasi inondano le librerie, il CEDOS segnala un volume curato da Matteo Ermacora, Felicita Ratti e Andrea Scartabellati: Fronti interni. Esperienze di guerra lontano dalla Guerra 1914-1918, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014. Come si legge nella presentazione fornita dall’editore, “Fronti interni s’interroga sull’impatto delle molteplici modernità attivate dalla […]
Biografia di una terra in guerra: convegno 3-4 ottobre 2015 ad Asiago
Con grande piacere segnaliamo il convegno Biografia di una terra in guerra, che si terrà al Teatro Millepini di Asiago il 3 e 4 ottobre 2015. Di seguito riportiamo tutte le informazioni relative all’incontro, ma si possono anche scaricare qui il pieghevole e la locandina. [Foto di copertina: piana e […]
L’inferno del Carso e Piccolo abecedario della Grande Guerra: prossima presentazione
Sabato 12 settembre, ore 17.30 nella sede della Società Nautica Laguna, al Villaggio del Pescatore di Duino-Aurisina (Trieste), vengono presentati il Piccolo abecedario della Grande Guerra di Sergio Tazzer (Kellermann editore), e il volume con gli atti del convegno L’inferno del Carso. Guerra, Memoria, Letteratura a cura di Gizella Nemeth e Adriano Paolo (Luglio Editore), con […]
Tra rancio e Menage: un incontro a Ferragosto su fame e Grande Guerra
Per il soldato italiano era il “rancio”, per quello austro-ungarico il “Menage”. Si trattava del cibo, per sopravvivere, per trovare un momento tutto personale, per immaginare sapori forse di casa. Quantità e qualità del rango, ma soprattutto del Menage, era andato calando con il proseguire della Grande Guerra. Per gli austro-ungarici le carenze in proteine, […]