Segnaliamo oggi un corposo volume curato da Jan Halíček, Za tej prvni vojny, dedicato al piccolo villaggio di Hrubá Vrbka, ai piedi dei Carpazi Bianchi, nella regione di Horňácko, e ai giovani che da questo angolo dell’allora Impero austro-ungarico, come da tutta Europa, partirono cento anni fa per il fronte. L’autore offre non solo un’introduzione […]
“Ritorno a quei giorni. Diario di guerra” di Giuseppe Bof
Edito da ISTRESCO, è uscito “Ritorno a quei giorni. Diario di guerra” di Giuseppe Bof, a cura di Lorenzo Capovilla e con introduzione di Lisa Bregantin. Le memorie di Giuseppe Bof, soldato contadino di Crespano (Treviso), sono particolarmente significative non solo perché raccontano la guerra vissuta di un soldato semplice, ma anche perché restituiscono il […]
Ceggia tra Piave e Livenza nella Grande Guerra
Segnaliamo oggi un libro dedicato ai territori del Basso Piave ed intitolato “Ceggia tra Piave e Livenza nella Grande Guerra”. Qui il manifesto del libro. “Ceggia visse come un qualsiasi paese italiano fino alla disfatta di Caporetto nell’ottobre 1917, quando assistette alla ritirata degli uomini della terza armata, seguita dal passaggio delle truppe austro-ungariche e […]
Presentazione del terzo Quaderno Cedos a Bassano
Venerdì 22 maggio, nella prestigiosa sede della Sezione ANA di Bassano del Grappa, in testata ovest dello storico ponte, si è tenuta la presentazione del terzo Quaderno CEDOS. Alcune immagini della giornata.
Venerdì 22 Maggio 2015 – Presentazione del terzo Quaderno CEDOS-Kellermann “Sulle Alpi in Guerra”
Venerdì 22 maggio alle ore 10.30 verrà presentato il Quaderno CEDOS-Kellermann n. 3 Sulle Alpi in Guerra presso la sede della Sezione ANA Montegrappa, testata ovest del Ponte degli Alpini, a Bassano del Grappa. Il Quaderno contiene scritti di Sergio Tazzer, Giovanni Lugaresi, Claudio Botteon, Italo Zandonella Callegher, Gianni Idrio, Luciano Santin, Lisa Bregantin e Mario […]